
CHI SIAMO
Qui ci si eleva, ma senza superbia, perché il panorama non pone confini, mentre tutto giace, quieto, al cospetto della Pale di San Martino e del Cimon Della Pala, 3200 metri di slanciata roccia dolomitica. Il concetto di "elevazione" è chiaro pensando al Passo Rolle, da qui le prospettive cambiano e si comprende l'immensità di una natura generosa e superiore.

STORIA
Un posto idilliaco per una storia ricca di poesia. Baita Segantini fu costruita nel 1936 dall'artista Alfredo Paluselli, che qui visse in solitudine per 35 anni. Tutto iniziò a Bellamonte, un vecchio tabià ispirò il giovane e temerario Alfredo che decise di smontare quell'antico fienile per portarlo nel luogo dove vivrà da eremita, tra scalate sulle cime più impervie delle Dolomiti e poesie sbocciate ascoltando il rumore del vento.

CUCINA
Che l'aria di montagna stimoli l'appetito si sa. Nella cornice di un suggestivo Patrimonio Unesco e al centro di luoghi costellati di delizie, l'approccio con l'enogastronomia non può che non essere vincente. Siamo in Trentino, nelle valli tra Valle di Fiemme, Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi: è qui che si snoda la strada dei Formaggi delle Dolomiti, terra di Fontal, Trentingrana, Tosèla e Botìro.


CURIOSITA'
In questo luogo Alfredo Paluselli creò la prima scuola di sci d'Italia
Baita Segantini è una delle immagini dolomitiche più conosciute in assoluto
Il laghetto di Baita Segantini fu dedicato da Alfredo Paluselli all'ingegnere di origine trentina, Luigi Negrelli, pioniere della ferrovia, noto soprattutto per aver steso il progetto per la realizzazione del Canale di Suez
Nel 2010 Microsoft ha inserito tra gli sfondi di Windows un'immagine stupenda della Baita Segantini che girò il mondo
Il nome Segantini è una dedica al noto pittore paesaggista Trentino
Alfredo Paluselli veniva identificato come il custode del Cimon della Pala
COME RAGGIUNGERCI
A PIEDI, IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI D'ALPINISMO O LE CIASPOLE
La baita è raggiungibile attraverso due itinerari diversi percorribili in ogni stagione, anche in inverno con le ciaspole o con gli sci d'alpinismo (meteo permettendo)
ESCURSIONI
Ci troviamo a Passo Rolle ai piedi delle Pale di San Martino, in uno dei passi più conosciuti e dal quale si inizia a godere della maestosità delle Dolomiti. Da qui potete raggiungere la Baita Segantini attraverso due diversi percorsi accessibili e adatti a tutti; consulta la sezione COME RAGGIUNGERCI. Nei dintorni della Baita Segantini sarà inoltre possibile effettuare escursioni con diversi gradi di difficoltà, punto di partenza ideale per raggiungere alcune delle passeggiate più famose dell'arco alpino.

Apertura estiva
dalla metà di giugno fino al 25 settembre, tutti i giorni dalle 08.30 alle 17.30
si informa la clientela ,che al ristorante rimane chiuso per tutta la stagione estiva